- Produttore
-
Argiano
- Origine
-
DOCG, Brunello di Montalcino
- Vitigno/i
- Sangiovese
- Rating(s)
-
WineSpectator 95 punti Annata 2018
James Suckling 95 punti Annata 2019
The Wine Enthusiast 97 punti Annata 2018
vivino 4.3 punti Annata 2016
vivino 4.3 punti Annata 2015
vivino 4.4 punti Annata 2001
vivino 4.2 punti Annata 2013
vivino 4.4 punti Annata 1997
- Descrizione
-
Il Brunello di Montalcino di Argiano è un vino prestigioso della rinomata regione di Montalcino, in Toscana. Prodotto esclusivamente da uve Sangiovese, presenta un colore rosso rubino intenso con eleganti riflessi granati. Il bouquet è complesso e raffinato: note di ciliegia matura e prugna si intrecciano con sentori floreali di viola, mentre accenti di tabacco e spezie dolci arricchiscono il profilo aromatico. Al palato rivela una struttura possente ma elegante, con tannini setosi perfettamente integrati e un'acidità vivace che garantisce freschezza ed equilibrio. L'affinamento in grandi botti di rovere conferisce ulteriore complessità, con delicate note di vaniglia e tostatura. La persistenza è notevole, con un finale lungo e armonico. È un vino predisposto all'invecchiamento, capace di evolvere magnificamente nel tempo. L'esperienza gustativa riflette pienamente il terroir di Montalcino e la tradizione vinicola toscana. Perfetto con arrosti, selvaggina e formaggi stagionati.
- Abbinamento cibo-vino
-
Il Brunello di Montalcino di Argiano, con la sua complessità e profondità aromatica, richiede abbinamenti gastronomici all'altezza. Le carni rosse rappresentano l'accompagnamento ideale: la bistecca alla fiorentina, il filetto alla griglia e il brasato di manzo esaltano la struttura tannica del vino. La selvaggina, come cinghiale e anatra, offre un connubio perfetto grazie all'intensità dei sapori. L'agnello arrosto con erbe aromatiche crea un'armonia di gusti, mentre i piatti di cacciagione come la lepre valorizzano la vivacità del Brunello. Tra le opzioni vegetariane, il risotto ai funghi porcini rappresenta una scelta eccellente: il sapore terroso dei funghi contrasta elegantemente con le note del vino. Anche le lasagne vegetariane con melanzane e ricotta offrono un'interessante combinazione. I formaggi stagionati come pecorino, gorgonzola dolce o formaggi a crosta lavata completano le note complesse del vino. La zuppa di lenticchie, con la sua consistenza cremosa, rappresenta un'alternativa vegetale che si sposa magnificamente con questo nobile vino.
- Note di degustazione
-
Il Brunello di Montalcino di Argiano si distingue per il suo profondo colore rosso rubino, limpido e brillante. Al naso offre un bouquet complesso e avvolgente, dominato da frutti rossi maturi come ciliegie e prugne, armoniosamente fusi con note di mora e lampone. Si percepiscono delicate spezie dolci, chiodi di garofano e un accenno di vaniglia, derivanti dall'affinamento in legno. Il sottofondo di tabacco e le nuances di sottobosco arricchiscono il profilo aromatico. Al palato, il vino è sontuoso, di grande corpo e morbidezza, con tannini setosi perfettamente integrati. La freschezza bilancia la struttura, facendo emergere una piacevole mineralità che prolunga la persistenza gustativa. Sul finale, emergono note di liquirizia, cuoio e un leggero retrogusto balsamico. Un vino straordinariamente raffinato, destinato a migliorare con il tempo, ideale con carni arrosto, selvaggina e formaggi stagionati.
- Profilo aromatico
-
Dolcezza (0) to sweet (9): 2 / 9
Acidità (0) to alto (9): 7 / 9
Tannini (0) to alto (9): 7 / 9
Alcol (0) to alto (9): 8 / 9
Corpo (0) to pieno (9): 8 / 9
Finale (0) to lungo (9): 8 / 9